Nei Paesi occidentali quasi il 50% della popolazione con più di 50 anni soffre di infiammazione più o meno grave delle emorroidi; questa patologia può presentarsi a qualsiasi età , tuttavia la sua incidenza aumenta con l’invecchiamento. Sono colpiti sia donne che uomini, anche se quest’ultimi in maggiore percentuale. Da considerare che esiste anche una certa predisposizione alla patologia, vuoi per familiarità , per ereditarietà o per costituzione per cui alcuni individui risultano essere più sensibili ai fattori che determinano lo sviluppo delle emorroidi. Tra i sintomi principali che possono presentarsi a seguito dell’infiammazione delle emorroidi ricordiamo: irritazione e fastidio attorno all’ano, prurito, gonfiore, dolore (soprattutto durante l’evacuazione),feci con sangue. Esistono particolari condizioni che favoriscono l’insorgenza delle emorroidi, la stipsi è una di queste: lo sforzo ripetuto e prolungato distende le pareti delle vene anali rendendole più vulnerabili al rigonfiamento. Anche la diarrea può favorire la loro comparsa, perché in questa situazione la mucosa rettale si irrita e di conseguenza indebolisce i vasi che irrorano le emorroidi.
Puoi richiedere un approfondimento al nostro staff compilando il form contatti e scegliendo la modalità di ricontatto. A tua disposizione anche un servizio di Videoconferenza mediante Whatsapp e Skype.
Contattaci